IDROCHINESIOLOGIA 3-6 ANNI
L’attività che apre, ai fanciulli di età compresa tra i 3 e 5 anni, le porte del fantastico mondo acquatico. L'ambientamento, particolarmente adatto per i fanciulli di questa età, favorisce l'acquisizione dell'acquaticità, grazie all'ausilio di strumenti e metodologie didattiche d'avanguardia. La fascia 3/5 anni rappresenta la cerniera tra acquaticità e insegnamento del nuoto; possono essere individuati 2 gruppi (4 anni e 5/6), differenziati attraverso il numero dei bambini affidati ad ogni insegnante (5/6 e 7/8).
Sulla scorta di queste indicazioni il lavoro in piscina si caratterizza per una divisione in tre fasi:
La fase dell’ambientamento di base (I livello), nella quale l’impostazione della lezione è molto simile ai periodi precedenti. Si ricercano in pratica, gli adattamenti all’acqua, senza particolari acquisizioni tecniche (confidenza ed approccio positivo con l’acqua, controllo emotivo, immersione del volto con apertura occhi e bocca, immersione del corpo, rilassamento generale);
La fase dell’autonomia (II livello), nella quale sono approntate e sviluppate le basi percettive, e motorie, dell’apprendimento del nuoto. Obiettivo finale, è una totale assuefazione all’acqua, un incremento ulteriore, del rilassamento, l’acquisizione del galleggiamento e dello scivolamento (sul petto e sul dorso) in forma grezza, i primi elementi di educazione respiratoria (controllo delle apnee scambi respiratori);
La fase d’acquisizione di preliminari tecnici (III livello): si fondano ora le basi tecniche del futuro insegnamento del nuoto. Gli apprendimenti dovranno essere maggiormente controllati e presentare i requisiti fondamentali per la costruzione delle abilità natatorie.
L'acqua in un certo modo fa parte del nostro DNA. Ognuno di noi sa quanto sia rilassante e piacevole galleggiare in un bagno tiepido, sentire l'acqua che ci scorre sul corpo, immergersi sott'acqua trattenendo il respiro. In una parola acquaticità, una confidenza con l'acqua che i bambini possono sviluppare fin dai primi mesi di vita.
Acquaticità non è sinonimo di nuoto, caso mai può esserne una premessa: l'acquaticità, infatti, è la familiarità acquistata con un ambiente "liquido". Un ambiente simile a quello dell'utero, che può ricordare in maniera quasi inconscia, l'esperienza nel liquido amniotico prima della nascita.
Per i bambini, stare in acqua è sicuramente un gran divertimento! La presenza in vasca inoltre di un genitore, fa si che si possa raggiungere un duplice scopo: da una parte la realizzazione di un adattamento all'acqua, dall'altra un'esperienza di gioco con il genitore in un ambiente nuovo e stimolante.
Sulla scorta di queste indicazioni il lavoro in piscina si caratterizza per una divisione in tre fasi:
La fase dell’ambientamento di base (I livello), nella quale l’impostazione della lezione è molto simile ai periodi precedenti. Si ricercano in pratica, gli adattamenti all’acqua, senza particolari acquisizioni tecniche (confidenza ed approccio positivo con l’acqua, controllo emotivo, immersione del volto con apertura occhi e bocca, immersione del corpo, rilassamento generale);
La fase dell’autonomia (II livello), nella quale sono approntate e sviluppate le basi percettive, e motorie, dell’apprendimento del nuoto. Obiettivo finale, è una totale assuefazione all’acqua, un incremento ulteriore, del rilassamento, l’acquisizione del galleggiamento e dello scivolamento (sul petto e sul dorso) in forma grezza, i primi elementi di educazione respiratoria (controllo delle apnee scambi respiratori);
La fase d’acquisizione di preliminari tecnici (III livello): si fondano ora le basi tecniche del futuro insegnamento del nuoto. Gli apprendimenti dovranno essere maggiormente controllati e presentare i requisiti fondamentali per la costruzione delle abilità natatorie.
L'acqua in un certo modo fa parte del nostro DNA. Ognuno di noi sa quanto sia rilassante e piacevole galleggiare in un bagno tiepido, sentire l'acqua che ci scorre sul corpo, immergersi sott'acqua trattenendo il respiro. In una parola acquaticità, una confidenza con l'acqua che i bambini possono sviluppare fin dai primi mesi di vita.
Acquaticità non è sinonimo di nuoto, caso mai può esserne una premessa: l'acquaticità, infatti, è la familiarità acquistata con un ambiente "liquido". Un ambiente simile a quello dell'utero, che può ricordare in maniera quasi inconscia, l'esperienza nel liquido amniotico prima della nascita.
Per i bambini, stare in acqua è sicuramente un gran divertimento! La presenza in vasca inoltre di un genitore, fa si che si possa raggiungere un duplice scopo: da una parte la realizzazione di un adattamento all'acqua, dall'altra un'esperienza di gioco con il genitore in un ambiente nuovo e stimolante.
Iscriviti a:
Post (Atom)